Come nasce,
com’è organizzato
e cosa propone

Come nasce,
com’è organizzato
e cosa propone

Il Premio Nazionale di Letteratura per l’Infanzia ‘il gigante delle Langhe’ nasce nel 2001 a Cortemilia come progetto innovativo dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite.
Si ripropone un triplice obiettivo:
1. dar vita ad un Premio di letteratura dedicato ai bambini e ai ragazzi che fosse funzionale a creare sul territorio uno spazio fisico dedicato alla lettura, la Biblioteca, uno spazio mentale incubatore di progetti e punto di riferimento culturale per la comunità locale, per la valle Bormida e l’Alta Langa;
2. dar voce alle potenzialità culturali del territorio dell’Alta Langa;
3. uscire dai confini geografici di prossimità credendo nell’importanza della cultura trasversale e capillare costruita a partire dal confronto e quindi da una rete nazionale composta da persone (studenti, insegnanti, bibliotecari, librai, scrittori, illustratori, referenti delle case editrici), idee, energie positive accomunate dall’amore per i libri, dal fascino della lettura e della narrazione, dalla creatività come attività fondanti del futuro delle nuove generazioni.
Il Premio si compone di tre sezioni principali, nate con l’obiettivo di mettere a confronto e in comunicazione i giovani scrittori (seconda sezione) con gli scrittori e gli illustratori professionisti (prima e terza sezione).
Il Premio si avvale di una prestigiosa Giuria Tecnica che costituisce un importante punto di eccellenza, di serietà ed autorevolezza nei confronti delle case editrici, degli autori, degli illustratori e dei ragazzi.
La Giuria Tecnica è composta da grandissimi esperti di letteratura per ragazzi tra cui Francesco Langella (Direttore Emerito della Biblioteca Internazionale “E. De Amicis” di Genova e blogger di letteratura giovanile), Rosella Picech (giornalista e critica di letteratura per i ragazzi), Antonio Rizzolo (Direttore generale dell’apostolato della Società San Paolo in Italia), Cinzia Ghigliano (illustratrice di fama nazionale ed internazionale), Sergio Noberini (‘Lele Luzzati Foundation’, curatore unico delle opere del Maestro Emanuele Luzzati), Donatella Murtas curatrice e co-ideatrice del Premio con Valeria Pelle, Marco Martis, illustratore, Edoardo Borra, Fondazione Ferrero di Alba, Andrea Franchello, scrittore cortemiliese. La Giuria Tecnica è coinvolta nelle tre sezioni di cui il Premio è composto: narrativa ‘Premio Eugenio Pintore’, racconti dei bambini, libro illustrato ‘Premio Emanuele Luzzati per l’illustrazione’.
Da alcune edizioni il Premio ‘il gigante delle Langhe’ ha deciso di affiancare alla Giuria Tecnica (che ha il compito di selezionare le due coppie di libri finalisti) una Giuria dei ragazzi composta da lettori della fascia di età compresa tra gli 8 anni e i 14 anni a cui spetta il ruolo cruciale di scegliere il libro vincitore della categoria Narrativa per i ragazzi (fascia di età 8 – 10 anni) e il libro vincitore della categoria Narrativa per l’adolescenza (fascia di età 11 – 14 anni). Edizione dopo edizione la Giuria dei ragazzi coinvolge sempre più bambini e ragazzi delle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo grado di tutta Italia, entusiasti per il loro coinvolgimento e il ruolo di alta responsabilità a loro assegnato.
Il Premio ha la stima di case editrici, autori ed illustratori che gli riconoscono autorevolezza, sensibilità, freschezza, immediatezza e democraticità. I vincitori della sezione di narrativa sono infatti decretati tali dalla votazione che indica la preferenza della Giuria dei ragazzi.
Il Premio organizza la Settimana del Gigante come momento speciale che include la Cerimonia di Premiazione conclusiva. Durante tutta la Settimana si svolgono spettacoli di teatro per ragazzi, letture sceniche, laboratori di scrittura e di illustrazione, esposizioni di illustrazioni, incontri con gli autori. Oltre alla Settimana il Premio organizza anche altri momenti di promozione della lettura e dell’illustrazione durante tutto l’anno, presso i locali della Biblioteca Civica di Cortemilia e presso altre sedi in occasione di incontri in cui viene invitato a partecipare.
Il Premio si avvale della collaborazione di istituzioni nazionali, regionali e locali, del sostegno istituzionale e privato.